Pianificazione linguistica e lingue pianificate. — Cortina Libreria Milano, 2009. — 156 pagine.
Che cos'è una lingua? Obiettivo di questo libro è di fornire una serie di strumenti che rendano i lettori in grado di rispondere con precisione a questa domanda fondamentale. Questo libro è stato messo a punto in occasione del laboratorio di interlinguistica offerto agli studenti di filosofia dell’Università di Milano dell’anno accademico 2009-10, sulla base di una precedente esperienza didattica presso l’Università dell’Insubria (Varese).
L’esperienza didattica che ha permesso la maturazione di questo libro mostra che, nonostante non sia un requisito, una base di linguistica generale sarà molto utile al lettore per seguire alcuni dettagli più tecnici del discorso. In ogni caso, l’uso di nozioni quali biplanarità del segno, morfema, sintassi, semantica e altre nozioni di base della linguistica è stato ridotto al minimo. Verranno invece spiegati i termini più legati alla pianificazione linguistica, come diglossia, lingua di unificazione o Einbau, lingua di elaborazione o Ausbau, lingua ausiliaria internazionale e – naturalmente – lingua pianificata.