Firenze: Istituto di Studi per l’Alto Adige, 1984. — XI, 475 p.
Giovan Battista
Pellegrini, Prefazione. Tabula Gratulatoria. Walter
Belardi, Felix Dapoz poeta ladino. Gioia
Conta, Il viaggio di Venanzio Fortunato attraverso le Alpi. Anna
Cornagliotti, Documentazioni medievali di provenzale alpino della Valle del Queyras e dell’alta Val di Susa. Manlio
Cortelazzo, Un facchino disceso dalle Alpi. Cornelio Cesare
Desinan, Toponimi alpini nella poesia di G. Carducci. Giovanni
De Simoni, Grafia dei toponimi e discordanze fra toponomastica ufliciale e reale. Hans
Fink, Les Ganes - Die seligen Frauen. Giuseppe
Francescato, Due problemi di dittongazione in Friuli. Giovanni
Frau, Una versione della parabola del figlio prodigo prima attestazione letteraria della lingua di Sauris, colonia tedesca in Friuli. Aurelio
Garobbio, Ricordi di Mendrisio, il mio vecchio borgo. Renato
Gendre, ‘Peregrinus’ nella traduzione alemannica della «Regola» di S. Benedetto. Domenico
Gobbi, Salvaguardia dei diritti confinari medievali in un comune trentino nel secolo XIV. Vittoria
Grazi, Problemi di interferenze germaniche nell’arco alpino: il caso del tipo *
slotar. Luigi
Heilmann, Aspetti e problemi grafici del ladino fassano. Considerazioni sociolinguistiche. Karin
Heller, Das Wortfeld der Haustiere im Zimbrischen: homelze Zachen. Maria
Hornung, Vecchie parole romanze nel dialetto dell’isola tedesca di Zarz/Sorica in Carniola. Johannes
Kramer, Voci tedesche nel dialetto di Cortina d’Ampezzo. Parte prima (A-M). Carla
Marcato, Alcuni ornitonimi dialettali specie in friulano. Vincenzo
Menegus Tamburin, Vita cadorina: attrezzature, agricoltura, pastorizia, costumanze. Wolfgang
Meid, Der zweite zimbrische Katechismus von 1813-1842. Sein sprachlicher Charakter und sein Verbältnis zur italienischen Vorlage. Vito
Pallabazzer, Casati e cognomi di Caprile di Alleghe. Giovan Battista
Pellegrini, Le parti dell’aratro in friulano e nei dialetti alpini. Giulia
Petracco Sicardi, Il rapporto linguistico tra l’uomo e il paesaggio nelle Alpi Occidentali. Guntram A.
Plangg, Tierbezeichnungen im Zentralladinischen. Alda
Rossebastiano Bart, Isoglosse francoprovenzali nelle parlate rustiche piemontesi del Canavese: progressione e regressione d’accento. Giuseppe
Sebesta, Due racconti mòcheni. Silvia
Spada, Gli affreschi romanici di Montemaria: appunti sui nuovi ritrovamenti. Maria Grazia
Tibiletti Bruno, Divinità femminili nell’Italia settentrionale. Luigi
Tondo, Un ritrovamento di monete romane nel Bellunese. Alberto
Zamboni, Dal lessico badiotto (addenda e corrigenda a Kramer).