Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2019. — 98 p. — (Ellada, 4). — ISBN 978-88-6274-930-5.
Indice: Premessa.
La situazione linguistica dell’Anatolia nel II e nel I millennio a.C. : Le lingue indoeuropee dell’Anatolia. Le lingue non indoeuropee dell’Anatolia. Un contatto con il mondo miceneo: la lettera di Tawagalawa e l’ipotesi di
Aḫḫiyawa: Il contatto egeo-anatolico nei ritrovamenti archeologici.
I sistemi scrittori ittito e miceneo:
Il sistema grafico ittito: Il problema della resa delle occlusive: la legge di Sturtevant. Il problema della
scriptio plena. Le regole di lenizione. L’ipotesi di un’unica lenizione.
Origini e codifica del sistema scrittorio lineare B: Il patrimonio segnico. Doppioni e segni complessi. I logogrammmi. Unità di misura. Gli scribi e la “messa in pagina”.
Fenomeni di interferenza linguistica nel II millennio a.C.: semitismi in ittito e in greco miceneo: Introduzione. Prestiti accadici in ittito. Prestiti accadici in miceneo.
Fenomeni di mediazione anatolica in greco: Introduzione. Contatto letterario e culturale tra Vicino Oriente e Grecia: anatolismi nel greco di I millennio a.C. Voci di mediazione anatolíca.
Conclusioni. Bibliografia.