Pisa: Pacini Editore, 1977. — 546 p. — (Biblioteca degli Studi Mediolatini e Volgari. Nuova serie, I).
Indice: Prefazione. L’individualità storico-linguistica della regione veneta. Dialetti veneti antichi. Appunti su alcuni italianismi (venetismi) delle Biografie trovadoriche: A proposito dell’edizione di G. Favati. Di un venetismo alpino delle «Vidas» nel codice H. Arum.
zmuticare, lad. dolom.
smudié, ven. sett.
smodegár. Franco-veneto e veneto antico. Toponomastica ladina e ladino-veneta. Etimologie venete. Il dizionario cenedese di E. Zanette ed alcune postille etimologiche. Il dialetto bellunese-feltrino ed alcune note etimologiche: Dialetto bellunese. Il dialetto feltrino. Continuatori di
colus - conucula nell’Italia nord-orientale. Postille etimologiche a voci giuridiche alto-medievali. Poesie inedite in antico bellunese di B. Cavassico (sec. XVI): Testo. Osservazioni linguistiche. La canzone di Auliver. Egloga pastorale di Morel. Testo veneto della fine del secolo XVI. Postille a «Il Saltuzza» di A. Calmo. Ruzzante.
Bibliografia. Indice lessicale.