Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Belardi Walter. Fonologia indoeuropea

  • Файл формата pdf
  • размером 38,47 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Belardi Walter. Fonologia indoeuropea
Roma: K libreria editrice, 1973. — 241 p.
Indice: Considerazioni e notizie introduttive: La posizione della indoeuropeistica nella linguistica contemporanea. Notizie sul valore dei grafemi: Indiano: Vedico e sanscrito. Iranico: Avestico. Persiano antico. Armeno antico. Albanese. Greco: Greco moderno. Greco antico. Latino. Italico: Osco. Umbro. Baltico: Lituano. Slavo antico. Germanico: Anglosassone (o inglese antico). Nordico (islandese antico). Tedesco antico. Celtico: Irlandese antico. Il metodo comparativo-ricostruttivo: La famiglia linguistica indoeuropea. I criteri della ricostruzione. La ricostruzione “interna”. La comparazione linguistica e la ricostruzione di strutture preistoriche. L’argomentazione per serie di corrispondenze. Sui modi di concepire l’indoeuropeo. Indoeuropeo e non-indoeuropeo. Le lingue indoeuropee: Le lingue celtiche. Le lingue germaniche. Il latino. Le lingue italiche. Il venetico. Le lingue illiriche e l’albanese. Il greco. Il tracio e il frigio. L’armeno. L’ittito e le altre lingue indoeuropee dell’Asia minore (asianico): L’ittito geroglifico. Le lingue baltiche. Le lingue slave. Le lingue iraniche. Le lingue indoarie. Il tocario. Lingue indoeuropee minori. Il sistema fonematico dell’indoeuropeo preistorico: L’incidenza del punto di vista. Aspetti generali. Il vocalismo: I tre timbri e le due quantità: Gli esiti indoari e le palatalizzazioni delle velari. Il vocalismo dei prestiti arî nel finnico. La legge di Brumann. Il duplice trattamento armeno di *ŏ e la questione dell’*ŏ non apofonico. Presenza e origine del *e₂ nel germanico. Sulla cronologia del passaggio *ŏa nel germanico. Gli esiti di *ŏ, *ă, *ō e *ā nello slavo. Il grado diaframmatico di *ŏ nell’indoeuropeo preistorico. Il trattamenton di *ā in attico e la cronologia del passaggio ionico-attico āē. Tavola degli esiti delle vocali indoeuropee ed esempi: Vocali brevi. Vocali lunghe. Il consonantismo: La classe occlusiva: Il modo di articolazione nella classe occlusiva. Le sonore aspirate in latino: Le alternanze “h-/f-/zero” in latino e gli influssi dialettali. Influssi italici nel latino e latini nell’italico. La prima mutazione germanica e la “legge di Verner”: Formulazione ed eziologia della legge di Verner. La legge di Verner in gotico. La seconda mutazione alto-tedesca: Punti vista sulle mutazioni del germanico. Le mutazioni dell’armeno. Esempi della prima mutazione armena: Cronologia della prima mutazione armena. La seconda mutazione armena. La lenizione celtica: Cronologia della lenizione celtica. Riflessi morfologici della lenizione in celtico. Le sorde aspirate: Frequenza e origine delle sorde aspirate. Carattere monofonematico delle aspirate. La “legge di Grassmann”: Cronologia della “legge di Grassmann”. Aspetti della “legge di Grassmann” in indoario. Sorde e sonore nell’italico. Il luogo diaframmatico nella classe occlusiva. Le labiali: La labiale sorda in celtico. Assilazione di labiale a labiovelare seguente, e cronologia di fatti celtici. Esempi di trattamento di labiali indoeuropee. Le dentali: Alterazioni di d in l in latino. Sulla confusione di dentali e labiali sonore aspirate in latino e in italico. Le cacuminali dell’indoario.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация