A cura di Raffaella Bombi, Guido Cifoletti, Fabiana Fusco, Lucia Innocente, Vincenzo Orioles. — Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2006. — XLVI, 591 p. — ISBN 88-7694-888-0.
Indice: Pubblicazioni di Roberto Gusmani. Luciano
Agostiniani, Albert Terrien de Lacouperie: ancora un precedente ottocentesco alla tipologia sintattica. Mario
Alinei, Lat.
hister,
-tri,
histrio,
-onis ‘attore’: un prestito dal greco mediato dall’etrusco. Riccardo
Ambrosini, Sulla posizione dell’albanese. Enrico
Arcaini, Migrazione di parole: un intreccio linguistico-culturale (dominio italiano e francese). Renato
Arena, Di alcuni antroponimi della Sicilia e Magna Grecia. Françoise
Bader, Bellérophon et l’écriture dans l’Iliade. Emanuele
Banfi, Convergenze tipologiche tra greco e latino nei Balcani e la ‘continuité mobile’ della romanità balcanica. Annamaria
Bartolotta, La metafora Spazio-Tempo in prospettiva: evidenze linguistiche del “futuro dietro le spalle”. Walter
Belardi, La struttura del dialogo e il ruolo del percipiente. Marina
Benedetti, Ausiliazione aspettuale in Greco antico: i costrutti con λήγειν. Paola
Benincà, Su etimologia e analisi sincronica. Gábor
Bereczki, Tipi di calchi nelle lingue della regione del Volga-Kama. Gaetano
Berruto, Sul concetto di lingua mista. Franco
Bertaccini, Michele
Prandi, Samantha
Sintuzzi, Silvia
Togni, Tra lessico naturale e lessici di specialità: la sinonimia. Pier Marco
Beninetto – Valentina
Cambi, Hittite temporal adverbials and the aspectual interpretation of the
ske/a-suffix. Laura
Biondi, A proposito di tradizione glossografica ed etimologia in testi ortografici del Medioevo latino. Maria Patrizia
Bologna, Cornparazione e modelli interpretativi. Giancarlo
Bolognesi †, L’influsso iranico greco e latino sul lessico armeno. Raffaella
Bombi, Su alcuni inopinati casi di integrazione progressiva. Giuseppe
Brincat, Anglicismi a confronto: l’uso di parole inglesi a Malta e in ltalia come viene riflesso nei dizionari. Claude
Brixhe, «A-t-on enfin trouvé la “femme” phrygienne?». Vermondo
Brugnatelli, Una postilla alla “legge di Szemerényi”. Alberto
Calderini, Sull’epiteto
Fisica di Venere e Mefite e su alcuni derivati sabellici da teonimo in *
-iko- ed *
-āno-. Augusto
Carli – Maria Chiara
Felloni, La ritualità nella politica linguistica europea. Il caso delle lingue di lavoro. Onofrio
Canuba, Il nome della Lidia e altri problemi lidii. Francesca
Chiusaroli. Inglese antico
sweg e
stefn. La “voce” fra lessico poetico e
ars grammatica. Guido
Cifoletti, Latinismi nell’arabo tunisino. Palmira
Cipriano †, Note di lessicologia e di etimologia neopersiana. Carlo
Consani, Il greco di Sicilia in età romana: forme di contatto e fenomeni di interferenza. Manlio
Cortelazzo, Ancora un testo in schiavonesco. Paola
Cotticelli, Fenomeni di interferenza nella Bibbia lituana di Bretke. Franco
Crevatin, Inaro, figlio di Teos: sacerdote e filologo. Maila
D’Aronco, Alla ricerca del nome, da “Pianta Massima” a
Helianthus annuus L: il girasole e i botanici europei dei secoli XVI e XVII. Loretta
Del Tutto, Annotazioni in margine all’iscrizione di Roccagloriosa. Stefano
De Martino, The City of Tawiniya and the Meaning of the Word
paššu in Hittite Texts. Carlo
de Simone, L’iscrizione “aurunca” del Garigliano: nuove considerazioni critiche. Paolo
Di Giovine, Le laringali indoeuropee: un fantasma della ricostruzione?