A cura di Maria Teresa Laporta – Bari: Cacucci, 2006. — 624 p. — (Ricerche linguistiche e filologiche, 4). — ISBN 88-8422-557-4.
Prima parte: Premessa. Maria Teresa
Laporta, (a cura) Memoria biografica e scientifica. Un grande Salentino. Maria Teresa
Laporta. (a cura) Profilo bibliografico e Bibliografia.
Inediti di Ciro Santoro: Sull’epigrafe ‘tetrasoma’ peuceta da Laterza: IM 2.121 - 1.26. Una nuova epigrafe messapica da Mesagne IM 12.134. Manoscritti. Sigle e abbreviazioni bibliografiche.
Seconda parte: L.
Agostiniani, Qualche osservazione filologica e linguistica sull’iscrizione Co 4.1-5 (
TLE 625). F.
Crevatin, Minor egyptian inscriptionis (mainly cryptographic). A.F.
De Bellis, Ciste prenestine iscritte (CIL I2 560, CIL I2 561, CIL I2 562). M.
Dell’Aquila, La lingua dei
Promessi sposi di Manzoni e delle
Operette morali di Leopardi negli studi di Maurizio Vitale. E.
Dettori, Osservazioni su gr. ἄππα. M.
Enrietti, Linguistica contro Filologia (a proposito delle vocali nasali del paleoslavo). F.
Ferrandini Troisi, Una epigrafe inedita da Corleto Perticara. R.
Gendre, Due problemi, una soluzione. F.
Granucci, Si può parlare di ‘terminologia magistratuale’ per il mondo celtico antico? R.
Gusmani, Ancora sul genitivo messapico in
-(A)IHI. L.R.M.
Iorio, Sul nome di Bari. M.T.
Laporta, Divinità femminili e titoli sacerdotali nel Pantheon messapico. R.
Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nel mediterraneo antico. G.B.
Mancarella, Ancora sul sistema ‘siculo-salentino’. M.P.
Marchese, Sulle iscrizioni peligne Ve 202 e Ve 203. M.
Negri, I testi “non amministrativi” in Lineare A. V.
Orioles, Sulla prima adozione di it. Bilinguismo: Il contributo di Francesco Ribczzo. N.
Oettinger, Der altindische Mythos von Purūravas und Urvaśī im Vergleich mit dem griechischen von Peleus und Thetis. M.
Peters, Zur morphologischen Einordnung von messapisch
klaohi. P.
Piemontese, Il
contrasto di Cielo d’Alcamo. P.
Poccetti, Tradizione manoscrilta ed epigrafia prelatina: un nuovo apografo dell’iscrizione messapica brindisina - IM 6.21 = MI 166 = MLM l Br. M.
Poetto, L’epigrafe dauna dell’Ipogeo della Medusa (Arpi). A.
Prosdocimi, Note sulla calendarialità nell’Italia antica. P.
Salamac, Note lessicali del
II ‘libro del Sidrac’ salentino. F.
Schirosi, Giornalismo e Letteratura. I.
Tempesta – M.R.
De Fano, La lingua che cambia. I nomi dell’occhio in Puglia. M.G.
Tibiletti Bruno, Testimonianze epigrafiche sabine? A.
Zamboni, Aspetti onomorfologici dell’indoeuropeo: considerazioni sull’isoglossa *
bh ~ *
m.