Studi Orientali e Linguistici, III 1986. — Bologna : CLUEB, 1987. — 651 p. — (Quaderni dell’Istituto di Glottologia dell’Università di Bologna. Nuova serie. III).
Indice: Presentazione. Tabula gratulatoria. Bibliografia di Luigi Heilmann.
Orientalistica: Sergio A.
Picchioni, Sigillo cassita con sentenza proverbiale. Serena Maria
Cecchini, La pace di Biblo. Ancora a proposito dell’iscrizione di ’Aḥirarn. Iginio Corrado
Ambanelli, La struttura dialettica di Esodo 1-15. Maurizio
Pistoso, Problemi e prospettive dell’
Onomasticon della letteratura persiana. Gabriella
Uluhogian, Epigrafi armene a Genova. Alessandro
Passi, Lucilla
Ortolani Barletta, L-Words in the Ṛg-Veda: A Quantitative Approach Revisited. Giorgio Renato
Franci, La crisi morale di Arjuna nella
Bhagavadgītā e la soluzione karmayogica; alcune difficolta. Superabili? Laura
Piretti Santangelo, Il suicidio rituale femminile in India. Amalia
Pezzali, Le tre sfere (
Dhātu) del mondo (
Loka) secondo 1’[/i]Abhidharmakośa[/i] di Vasubandhu. Luciano
Dalsecco, Ch’in Shih Huang-Ti un anticonfuciano? Andreina
Albanese, Qualche considerazione sull’interpretazione di fonti cinesi scritte in lingua non contemporanea. Claudia
Pozzana, Tre nuove poesie cinesi. Toshiaki
Takeshita, Là dove si presenta WA nel passaggio dall’italiano in giapponese.
Linguistica: Luigi
Rosiello, De Brosses, il sanscrito e la teoria della radice. Giuseppe Carlo
Vincenzi, Segno, lingua e storia linguistica in William Dwight Whitney. Arianna
Uguzzoni, Nuove ipotesi sul consonantismo protoindoeuropeo. Guido
Michelini, Preverbi e preposizioni in vedico ed in lituano antico: identità profonde – differenze superficiali. Maria Grazia
Tibiletti Bruno, Su e giù per l’Italia: noterelle linguistiche. Augustín
Vera Luján, Aspectos prototípicos en la categorización lingüística. Sergio
Scalise, Fonologia lessicale. Sorin
Stati, Le ‘intenzioni del parlante’ concerto vago o scatola nera? Graziella
Tonfoni, La linguistica contemporanea: teoria o scienza del linguaggio? Paola
Benedini, L’individuazione del soggetto in Tagalog. Edgardo T.
Saronne, Il tempo e gli eventi nella concezione degli Indiani Sioux. Giulia
Mastrangelo Latini, Documenti in volgare dell’Archivio di Stato di Macerata. Bruna
Badini, Su alcuni aspetti della traduzione settecentesca in dialetto bolognese del
Cunto de li cunti. Fabio
Foresti, Il giudeo-reggiano (da testi dei secoli XVII-XIX). Giovanni
Petrolini, L’italiano popolare come lingua comica: il caso del bolognese Antonio Fiacchi. Francesco
Coco, Aspetti di cultura ed espressività nel dialetto bolognese. Enrico
Arcaini, Dialetto, lettemrietà e trasmissibilità.
Filologia e letterature: Tomás
Albaladejo, Ecdótica y análisis del texto literario. Gabriele
Burzacchini, Meleagrea. Andrea
Fassò, La lotta per la regina: Yvain contro Artù. Piero
Cazzola, Per una nuova lettura della
Cronaca di famiglia di S.T. Aksakov. Paolo
Valesio, La riscrittura come scrittura degradata: un caso novecentista.