Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Grammatica e lessico delle lingue morte

  • Файл формата pdf
  • размером 58,37 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Grammatica e lessico delle lingue morte
A cura di Umberto Rapallo e Giovanni Garbugino – Alessandria: Edizioni dell’orso, 1998 – (Collana del Dipartimento di scienze glottoetnologiche dell’Università degli studi di Genova, 3) – X, 286 p. – ISBN 88-7694-254-8.
Indice: Presentazione di Umbeno Rapallo e Giovanni Garbugino. Sigle e abbreviuture. Giovanni Conti, Problemi e metodi nella ricostruzione di una lingua morta: il caso dell’eblaita. Saverio Sani, Coesione e analogia nella morfologia dell’antico-indiano. Ludovica Radif, Significato e funzione di alcuni avverbi omerici in -ξ (-ψ). Rosa Ronzitti, Una metafora eschilea della generazione: γένους τέκτων (Suppl. 593-594). Manuela Mariani, Le basi interpretative del testo untico: il sangue nell’Orestea di Eschilo. Valeria Lomanto, Varrone e la dottrina del genere. Guido Bonelli, Ermeneutica del greco e funzionalitità della struttura frasale. Germano Proverbio, Sintassi e semantica nel sistema dei casi latini. Umberto Rapallo, Gli ‘agrammatismi’ del latino. Guido Borghi, Composti bimembri nella toponomastica gallica. Massimo Vai, Delbrück, Hirt e l’ordine dei costituenti della frase indoeuropea. Moreno Morani, Lessico religioso latino e italico a confronto: alcune riflessioni. Mariangela Scarsi, Superstitionis et religionis distantia. Giovanni Garbugino, Factio nel lessico politico sallustiano. Giannina Solimano, Monstrum in Seneca. Guido Cortassa, ΠΑNOIKEIN (Diog. epist. 36, p. 54, 27 Müseler): lexicis addendum. Romano Sgarbi, Tecnica traduttiva nella versione armena del trattato filoneo Sugli altari. Vincenzo Orioles, Sui processi di ricomposizione fra latino e lingue romanze.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация