Pisa: Edizioni ETS, 2004. — 406 p. — (Progetti linguistici, 14). — ISBN 88-467-0746-X.
Indice: Presentazione (di
Riccardo Ambrosini). Prefazione (di
Franco Cavazza). Postfazione. Abbreviazioni. Principali segni diacritici.
La teoria della radice indoeuropea: Introduzione. Verso una definizione della radice IE (teoria di Benveniste). Le radici contenenti una supposta laringale. Le regole fonologichc ddla radice IE. La reinterpretazione della teoria, proposta da Miller. Alcuni «pu.nti chiave» di tutto il problema. Alcune conclusioni (e il contributo di Maurer; radici monosillabiche o anche bisillabiche?). Il contributo di Ammer. Il contributo di Magnusson. Il contributo di Jucquois. Conclusioni.
La teoria delle laringali (da Saussure...) — La “controteoria” : La teoria da Saussure e Møller agli anni ’80 del XX secolo: premessa e «periodizzazione». Il «I Periodo». Il «II Periodo». Il «III Periodo». Il «IV Periodo». Il «V Periodo». Il «VI Periodo». Le laringali el’anatolico; riflessi del problema sul laringalismo IE. Le laringali e il greco el’armeno; la questione delle vocali protetiche. Il “problema” dello
Schwa (e del mono- o trilaringalismo). La “cancellazione” dello
Schwa. Il più receme periodo laringalista. La “controteoria".
Conclusioni.
Appendice.
Addendum.
Conclusion.
Addenda et corrigenda al I volume (2001).
Addendum. Indice dei nomi e delle cose notevoli (seletto).