Bologna: Società editrice il Mulino, 1983. — 458 p. — ISBN 88-15-00174-3.
Indice: Presentazionc, di
Francesco Coco,
Giorgio R. Franci,
Luigi Rosiello. Tabula gratulatoria.
Linguaggio, lingue, culture: Dallo strutturalismo alla linguistica del testo.
Saggi indologici: I1 problema delle cerebrali indiane. Metrica sanscrita in A1-Bīrūnī. Aspetti del pensiero religioso e filosofico di Gandhi. Il messaggio universale di Rabindra Nath Tagore. Nel centenario della nascita (1861-1961). Una pagina di filosofia del linguaggio dal Brahmasūtrabhāṣya di Śaṅkara: I, 3, 28. Contatti di popoli e di lingue nel subcontinente indiano.
Saggi linguistici: Alternanza consonantica mediterranca e «Lautverschiebung etrusca». Paralleli indiani ai contatti fra indoeuropei e preindo-europei nel Mediterraneo, con particolare riguardo all’onomastica. Strutturalismo e ricostruzione di protolingue. A proposito del nesso «ario-semitico». Linguistica e filosofia. Per una dialettologia strutturale. Statistica linguistica e critica del testo. Considerazioni statistico-matematiche e contenuto semantico. I rapporti fra strutturalismo e geografia linguistica. La linguistica e le scienzc umane. Linguistica e umanismo. Rhetoric, New Rhetoric and Linguistic Theory. Strutturalismo e storia nel dominio linguistico italiano: il vocalismo di una parlata tipica pavese. Tradizione e innovazione nella terrninologia vitivinicola dell’Oltrepò pavese. Il confine ladino-tridentino nella valle dell’Avisio. Il giudizio di Dante sul dialettto bolognese. Tra Fassa e Fiemme: romanizzazione e ladinità.
Medaglioni: Per la storia degli studi indianistici in Italia. Ambrogio Ballini (1879-1950). Gino Bottiglioni (1887-1963). Commemorazione. Pier Gabriele Goidanich e la moderna linguistica. Nel centenario della nascita (1868-1968). Ricordando Giacomo Devoto (1897-1974). Bibliografia di Luigi Heilmann.