A cura di Luciano Agostiniani, Maria Giovanna Arcamone, Onofrio Carruba, Fiorella Imparati, Riccardo Rizza. — Pisa. Roma: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, 1998. — XIV, 394 p. — ISBN 88-8147-105-1.
Indice:
Presentazione.
Curriculum Vitae di A.
Quattordio Moreschini.
Elenco delle pubblicazioni di A. Quattordio Moreschini.
Tabula in memoriam. Luciano
Agostiniani, Sull’origine del nome del vino in etrasco e nelle altre lingue dell’Italia antica. Riccardo
Ambrosini, Degli elementi subordinanti non iniziali in Plauto. Maria Giovanna
Arcamone, Dal
nomen unicum al nome doppio: contributo alla storia del cognome italiano. Renato
Arena, Presenze dionisiache in area campana. Françoise
Bader, Apollon, l’ambre et le chant du cygne. Ottavio
Banti, Di alcuni epitafi per donne dei secoli X e XI. Qualche osservazione a proposito dell’epitafio alto-medioevale. Pier Marco
Bertinetto, Verso una definizione della perifrasi «continua» («andare / venire + gcrundio»). Laura
Biondi, Sui grecismi in
-um dell’etrusco. Maria Patrizia
Bologna, Comparazione morfosintattica, tipologia e ricostruzione linguistica: nota sulla frase nominale nelle lingue indoeuropee. Giancarlo
Bolognesi, Un naovo vocabolo armeno. Donatella
Bremer Buono,
Quer durch Qualm: il digramma ‹qu› in tedesco. Uno studio diacronico. † Enrico
Campanile, Un relitto morfologico in irlandese antico. Onofrio
Carruba, La principessa e gli dei. Analisi di un nome. Michele R.
Cataudella, L’Odissea (δ, 514 e ss.) e il regno di Agamennone. Carlo
Consani, Fenomeni di prestito e di adattamento di scritture nell’Egeo del II e del I millennio A.C. Franco
Crevatin, Note di filologia egiziana antica. Stefano
De Martino - Fiorella
Imparati, La «mano» nelle più significative espressioni idiomatiche ittite. Carlo
de Simone, Sulla nnova iscrizione dauna di Arpi. Livio
Gaeta, Italianismi in tedesco: per una dinarnica dei processi di integrazione. Antonio
Garzya, Dall’inedito lessico greco-latino del College of Arms lettera Γ. Marcello
Gigante, Il vino nella poesia greco-romana. Valeria
Gigante Lanzara, Pastorale minimo. Roberto
Gusmani, Un insoliro termine tecnico della linguistica greca. Michele
Loporcaro, L’assimilazione fonosintattica di -T finale nei dialetti della zona Lausberg. Daniele
Maggi, Sulla terminologia dei paesaggi umani nell’India vedica: antico-indiano
kṣétra- nel Rigveda e nell’Atharvaveda. Alessandro
Martinengo, Gru e cicogne: ancora una nota stravagante (a proposito del sonetto 466 di Quevedo). Celestina
Milani, Miceneo e lingne anatoliche: il caso di alcuni antroponimi. Filippo
Motta, L’Aurora scozzese. Vincenzo
Orioles, Forme ipercorrette dell’
Appendix Probi. Rita
Peca Conti, Ancora sui composti di lat.
dare. Franca
Pecchioli Daddi, Note di filologia ittita. Giovan Battista
Pellegrini, Indoeuropeo, latino e neolatino. Anna Maria
Polvani, Il «Re di Kuššara» e l’inventario di culto Kub LVIII 15. Maria Luisa
Porzio Gernia, Il campo semantico del diritto sacro nelle Tavole Iguvine. Aldo
Prosdocimi, Appunti sul verbo latino (e) italico. VIII. Siculo: la 3ᵃ persona singolare del preterito (e l’italicità del siculo). Antonio
Quacquarelli, Dal settimo all’ottavo giomo. Dal sabato all’origine del nuovo mondo: la domenica. Umberto
Rapallo, Grammatica generale e struttura grammaticale delle lingue classiche. Riccardo
Rizza, Fonti scritte alle origini del medio nederlandese. Marina
Soriani Innocenti, Edizione di un sermone latino per Santa Chiara D’Assisi. Alfredo
Stussi, Ariosto e Tasso a Varsavia. Alberto
Zamboni,
Rutilus.