Brescia: Paideia Editrice, 1972. — 196 p. — (Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere e Sodalizio Glottologico Milanese, Istituto di glottologia, Università di Milano) – Supplemento straordinario al vol. XXII degli ‘Atti del S.G.M.’
Comitato del convegno. Elenco dei congressisti. Cronaca del convegno. Saluto del presidente dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere (Prof. Avv. Giuseppe Menotti de Francesco). Saluto del presidente del Sodalizio Glottologico Milanese (professor Vittore Pisani).
Relazioni: A.
Scherer, L’indeuropeizzazione dell’Europa e la formazione delle famiglie linguistiche indeuropee. E.
Coseriu, Il greco e le lingue dell’Europa. J.
Knobloch, Mondo latino e neolatino e mondo germanico. P.
Trost, Il mondo slavo e baltico nel quadro dell’Europa linguistica. A.
Martinet, Per una tipologia linguistica dell’Europa contemporanea. W.
Belardi, Il lessico europeo odierno. A.
Tovar, L’indeuropeo e la teoria del sostrato: una visione panoramica.
:Comunicazioni: Vl.
Georgiev, L’origine ittita della lingua etrusca. M. L.
Voskresenskij, Etimologie umbre. R.
Schmitt-Brandt, Esiste una ‘protolingua’ baltica? A. V.
Desnickaja, L’albanese primitivo nella sua appartenenza al dominio indeuropeo settentrionale. P.
Meriggi, Convergenze e divergenze nelle preposizioni di tre lingue europee occidentali. A. S.
Garibjan, Tipologia dell’armeno antico e moderno. V. M.
Žirmunskij, Esiste una ‘protolingua’ germanica? O.
Carruba, Il problerna del genere in anatolico e in indeuropeo. V.
Ševoroškin, Metodica di un’investigazione sulle lingue e sull’onomastica ittita e luvia recenziori. R.
Stopa, Influssi africani sulla struttura dell’indeuropeo.