Galatina: Congedo Editore, 1992. — 525 p. — (Collana di saggi e testi, 38. Sezione prima: Glottologia e dialettologia, 17). — ISBN 8877865016.
Indice: Giancarlo
Bolognesi,
Presentazione. Emanuele
Banfi, Sistema scolastico e problemi linguistici nella Grecia moderna. Walter
Belardi, L’originale e la copia. Nuovi principi di teoria dei linguaggi artistici. Giancarlo
Bolognesi, Armeniaca. Prestiti iranici e calchi greci in armeno. Giuliano
Bonfante, L’inglese, lingua isolante. Maria Grazia
Bruno Tibiletti, Elementi “stranieri” nelle iscrizioni antico persiane. Enrico
Campanile, Lat.
torques, ant. irl.
torc, cimr.
torch. John
Chadwick, Letter values in greek epichoric alphabets. Manlio
Cortelazzo, Il gergo dei ramai sardi e sue corrispondenze. Eugenio
Coseriu, «Linguistic change does not exist». Mario
Doria, Reliquiae tergestinae novissimae. Marcello
Durante, Etimologie italiane. Giuseppe
Fermeglia, Due etimologie slave. Anna Maria
Finoli, Alcuni neologismi nella versione francese del De artificiali perspectiva di Jean Pélerin. Roberto
Gusmani, Del valore dei morfemi. Robert A.
Hall Jr. , Literature as speech-event. Nils M.
Holmer, Comparative notes on two torres strait languages. Johann
Knobloch, Composti gemelli. Un problema di linguistica generale. Maria Teresa
Laporta, Una nuova epigrafe messapica da Mesagne IM 12.125 ed il problema di ‘Tabara’. P. Giovan Battista
Mancarella, Casi di dittongazione metafonetica nell’eugubino medievale. Carlo Alberto
Mastrelli, La V̥rkihā del carteggio Ascoli-Flechia. Celestina
Milani, Contatti di lingue: il lessico della cucina in medio inglese (il pesce). Giovanni Battista
Pellegrini, Alcuni nomi di piante nell’area dolomitica e friulana. Aldo Luigi
Prosdocimi, Sul ritmo italico. Umberto
Rapallo, Prospettive di definizione del segno letterario: alcuni esempi di vischiosità fonica e di contagio semantico. Giuseppe
Restelli, La glossa di Esichio εὐρῶπις ἡ πατρίς. Ricostruzione del testo e connessioni storico-culturali. Gerhard
Rohlfs, Antica latinità e neolatino in Calabria. Jan
Safarewicz, Note sur l’aspect verbal en indo-européen. Glauco
Sanga, Naturalismo e storicismo nella linguistica. Ciro
Santoro, Per un contributo alla lingua ed all’epigrafia etrusca. Omero
Soffritti, La διαθήκη nella lettera di Barnaba. Antonio
Tovar, Vasco e ibérico en Lorenzo Hervàs Y.W. von Humboldt.