Testi raccolti a cura di Patrizia Cordin e Alessandro Parenti. — Roma: Il calamo, 2016. — 221 p. — (Biblioteca della Società italiana di glottologia, 40) — ISBN 978-88-98640-17-1.
Indice: Premessa.
Relazioni: Elisabetta
Magni, Sette tipi di ambiguità nel mutamento linguistico. Paolo
Di Giovine, La linguistica indoeuropea oggi: problemi di crescita e prospettive di sviluppo. Carlo
Consani, Variazione e mutamento nel diasistema greco antico. Harm
Pinkster, Developments in Latin syntax after the publication of Szantyr (1965). Wolfgang
Schweickard, Problemi e metodi della lessicografia etimologica. Rosanna
Sornicola, Una prospettiva sul cambiamento dei paradigmi morfologici: lo studio della formazione del plurale italo-romanzo in base all’analisi del polimorfismo. Mair
Parry, Grammatiche diacronoche dell’italo-romanzo: sfide, problemi e obiettivi.
Sezione giovani ricercatori: Valerio
Pisaniello, Il suffisso verbale ittita
-anna/i-:
Aktionsart durativa o aspetto imperfettivo? Noemi
De Pasquale, Strategie di codifica del Percorso e della Maniera in greco antico. Rossella
Iovino, Peculiarità di
ille dal latino alle lingue romanze. Cecilia
Valentini, La concorrenza tra genitivo e preposizione
de nelle carte del
Codice diplomatico longobardo. Jan
Casalicchio e Federica
Cognola,
Mòcheno e
tamòcco: su due soprannomi etnici per ‘tedesco’. Andrea
Padovan e Claudia
Turolla, Il sintagma nominale nel cimbro di Luserna: Osservazioni sulla modificazione aggettivale. Chiara
Meluzzi, Problemi e prospettive della sociolinguistica storica.