Firenze: Casa Editrice Felice Le Monnier, 1972 – XVI, 294 p.
Indice:
Prefazione.
Tabula gratulatoria.
Bibliografia essenziale.
Seconda postilla autocritica.
Morfologia: L’«aspetto» del verbo. Le preposizioni. Il prefisso
S in italiano. I diminutivi.
Dialettologia: La formazione dei dialetti italiani. I dialetti come vitalità sociale. Dialetti come asocialità?
Lessicologia e lessicografia:
Parte I: La scusa e le scuse. Il dizionario dell’Accademia d’Italia. Il dizionario di Alfredo Panzini. Dizionari etimologici. La stilistica e le sue scelte. L’interprete. L’utente di lingua. Le lingue speciali: il Calcio. Le lingue speciali: la Finanza.
Lessicologia e lessioografia:
Parte II: La norma. Gli Entusiasti. Gli Iconoclasti. I Guaritori. I Critici. Il Chiostro.
La scuola: La norma linguistica nei libri scolastici. I prontuari. L’apertura ai giovani. La resistenza liceale. La resistenza universitaria.
Ambienti stranieri: La traduzione. Il bilinguismo. Gli italiani e il latino. I ticinesi e l’italiano. Stranieri alla Crusca. La Francofonia.
Spunti dottrinali: Sociolinguistica. Imprevedibilità del divenire linguistico. Il caso Stalin. Il caso Martinet. Contendere.
Anniversario: Un esempio di modestia.
Indici: Delle parole. Delle cose. Delle persone.