Firenze: Casa Editrice Felice Le Monnier, 1958. — XXIV, 468 p.
Indice: Prefazione. Tabula gratulatoria. Abbreviazioni. Bibliografia essenziale.
Per una critica di me stesso.
Mondo indeuropeo: Ricostruzione e storia di lingue (1924). Preistoria e storia (1946). Linguistica e archeologia (1938). Il problema indeuropeo come problema storico (1941). Indeuropeo e peri-indeuropeo (1944). Correnti anti-indeuropee (1954). L’etimologia indeuropea e i suoi problemi (1937). Etimologia e storia della cultura (1931). Parole giuridiche (1933):
paricidas (1938).
ius (1948). I vecchi e l’uccisione dei vecchi (1956).
Lingue indeuropee: Italo-greco e italo-celtico (1929). Germanico e italico (1936). Celtico (1931). Gallico (1955). La prima mutazione consonantica germanica (1924). Anglosassone o inglese antico (1952). Mondo baltico (1952). Parole baltiche (1933) (1937) (1948). Ittita (1950). Parole greche:
ἄνθρωπος (1948).
ἀκούω (1949).
ἀμολγός (1954).
αἰτέω (1955). Il dialetto cirenaico (1928).
Mondo romanzo: La romanizzazione dell’Italia mediana (1956). Il sostrato osco-umbro (1933). Alle origini delle nazioni romanze (1943). Il sistema protoromanzo delle vocali (1930). Nomi locali nella Venezia Tridentina (1926). Protostoria del Friuli (1949). Per la protostoria della Venezia Euganea (1952). Protostoria fiorentina (1951).
Ritratti: J.-N. Madvig e la grammatica (1954). J. Wackernagel e la sintassi (1953). P. E. Pavolini e la traduzione (1943). M. Bartoli e le leggi (1947).
Scienza e società: Le crisi della società e la scienza (1955). Indice delle parole. Indice delle cose. Indice dei nomi.