Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Dell’Oro Francesca. Leggi, leghe suffissali e sistemi di Caland. Storia della questione di Caland come problema teorico della linguistica Indoeuropea

  • Файл формата pdf
  • размером 73,20 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Dell’Oro Francesca. Leggi, leghe suffissali e sistemi di Caland. Storia della questione di Caland come problema teorico della linguistica Indoeuropea
Innsbruck: Institut für Sprachen und Literaturen der Universität Innsbruck, Bereich Sprachwisschaft, 2015 – (Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft, 149) – 339 p. – ISBN 978-3-85124-735-0.
Indice: Ringraziamenti. Avvertenza. Lista delle abbreviazioni. Introduzione: Leggi, leghe suffissali e sistemi ‘di CaIancl”: definizione dell’oggetto di studio e sue peculiarità. Altre storie della questione “Caland”. Metodo. Bibliografia online. Dalla legge al sistema “di Caland” (1892-1937): Un problema nel testo dell’Avesta: Aēšma dall’arma insanguinata. Dall’iranico all’indoiranico: il problematico contributo del vedico. Due recensioni poco note nella storia della questione “Caland”. Caland e la futura “legge di Caland”: il potenziale euristico di un’osservazione. La prima diffusione dell’osservazione. Ζεύς ἀργικέραυνος: dall’indoiranico all’ndoeuropeo. Un primo passo verso il sistema: l’aumento delle alternanze con la -i°. Un secondo passo verso il sisterna: la -i- al di fuori dei composti. La ricezione di “Ἀγικέραυνος und Genossen“: verso il Sistema “di Caland”. Un passo inclietro: la legge “di Caland” prima di Caland e Wackernagel. Il primo apporto di nuove attestazioni a favore dell’osservazione di Caland. “La Iegge di Caland”: la nascita della denominazione e i lentativi di spiegazione. La nascita dei sistema “di Caland”. Tra legge e sistema: la questiom: “Caland” dal 1937 al l976: La legge “di Caland” dopo il 1937. Zurigo e il sisterna “di Caland” durante gli anni Cinquanta. Persistenza della legge “di Caland”. L’emergere e la diffusione del sistema “di Caland” e di altre nozioni correlate. L’ipotesi della lega suffissale. Pater incertus? L’intuizione di Leon Parmentier negli scritti di Torsten Meißner. Nuovi suffissi e una nuova prospettiva: il tipo di derivazione “Caland”. Apporti dall’esterno: la questione del comparativo. Françoise Badjir e la «loi de Caland el Waekernagel». Alan J. Nussbaum e il sistema “di Caland”. La questione “Caland” dalla fine degli anni Settanta a oggi: La questionc “Caland” dalla metà degli anni Settanta agli anni Ottanta. Il nome di Achille. Gli anni Novanta. Alla ricerca del sisterna “di Caland” nelle singole lingue indoeuropee I: il celtico. «Es ist nicht alles “Caland”, was glänzt»: una prima riflessione critica sul sistema “di Caland”. Black Athena e la legge “di Caland”. Linee di indagine sulla legge e il sislema “di Caland” all’inizio del secondo millennio. Atteggiamenti critici più e meno recenti. Il sistema “di Caland” tra inquadramento tcorico e tentativi di spiegazione. Alla rioerca del sistema “di Caland” nelle singule lingue indoeuropee II: le lingue anatoliche. Una pietra rniliare: Jeremy Rau e il sisterna “di Caland” all’interno della morfologia indoeuropea. L'etimologia di alcuni suffissi all’interno del sistema “di Caland”. Conclusioni: Districare i fili, ossia principali tendenze e temi nella storia della questione “Caland”: Leggi e sistemi “di Caland”. La legge e il sistema “di Caland” come strumenti euristici. La natura della -i°: antichi temi in *-i- e la questione delle retroformazioni. Polimorfia e gerarchia delle relazioni suffissali. Le definizioni della legge e del sisterna “di Caland” in ordine cronologico: Ante litteram. Caland e Wackernagel. Dopo Caland e Wackernagel. Dopo la metà degli anni Settanta fino a oggi. Bibliografia: Edizioni dei testi. Indice del lessico e dei suffissi di rnaggiore rilevanza per la storia della legge e del sistema “di Caland”: Protoindoeuropeo (e fasi intermedie): Radici. Suffissi semplici, complessi e sequenze suffissali. Forme ricostruite. Anatolico: Ittita. Suffissi. Arrneno: Suffissi. Baltoslavo: Baltico. Slavo. Celtico: Forme ricostruite. Antico irlandese. Gallese. Gallico. Cimrico. Germanico: Forme ricostruite. Gotico. Antico alto tedesco. Tedesco moderno. Antico inglese. Greco: Greco alfabetico. Greco miceneo. Suffissi (e -i° composizionale. Forme ricostruite. Indoiranico: Suffissi (e -i° composizionale). Forme ricostruite. Iranico: Avestico (gatico e recente). Suffissi (e -i° composizionale). Forme ricostruite. Antico persiano. Medio persiano. Neopersiano. Indiano: vedico e sanscrito. Suffissi. Forme ricostruite. Italico: Latino. Forme ricostruite. Osco. Tocario: Suffissi. Tocario A. Tocario B. Lingue di frammentaria attestazione: Tracio. Forme ricostruite. Leggi citate (con l’eccezione della legge/sistema “di Caland”). Indice degli studiosi citati.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация