A cura di Riccardo Ambrosini, Maria Patrizia Bologna, Filippo Motta, Chatia Orlandi. — Ospedaletto, Pisa : Pacini, 1997. — P. 535-1060. — ISBN 88-7781-198-6.
Indice: Daniele
Maggi, Metrica e storia linguistica nel Rgveda: a proposito di
u. Marco
Mancini, Isidoro di Siviglia e la questione degli ossitoni in latino. Anna
Marinetti – Aldo L.
Prosdocimi, La morfologia del perfetto latino come farsi. (Appunti sul verbo latino (e) italico. IV). Giovanna
Marotta, I participi perfetti latini in
-(s)sus: analogia morfologica o cambiamento fonetico? Lucio
Melazzo, Il cosiddetto
ca inverso nel Rgveda. Celestina
Milani, La lingua degli
Itinenaria ad Loca Sancta (IV-VIII secolo): aspetti classici. Filippo
Motta, Lo stato attuale della ricerca sulla scrittura ogamica. Mario
Negri, Marginalia sulle sonanti indeuropee. Alessandra
Orengo, Tedesco gergale
miketepik «italiano»: a proposito di un tipo di etnonimi. Chatia
Orlandi, La Terra (
R̥V.V.84 e
AV.XII,1). Giovanbattista
Pellegrini, Il “retoromanzo” e la storia. Emilio
Peruzzi, Latino sabino e umbro
lepesta. Giulia
Petracco Sicardi, I nomi «liguri» dei legati nella
Sententia Minuciorum. Paolo
Poccetti, Note su gr. Μαῖα/Μαίη/μαῖα, lat.
Maia,
maius (
mensis), osco (delle glosse)
maesius. Massimo
Poetto, Messapico
andi/
orah(h)- nel contesto della Grotta della Poesia: una nuova prospettiva ermeneutica. Diego
Poli, La peculiare «ricerca» nella tradizione gallese. Edagr C.
Polomé, Thoughts about the Celtic religious vocabulary. Elio
Provasi, Note sulle costruzioni relative in sogdiano. Paolo
Ramat, Universali linguistici e traducibilità. Umberto
Rapallo, Cimr.
taen «disperditore» e/o «dispensatore»? Alcune proposte fra interlinguistica e traduttologia. Helmut
Rix,
Autumnus ‘Herbst’ und andere lateinische Vertreter der Wurzel *
temh1- ‚schneiden’. Saverio
Sani, Artifici retorici e coesione testuale: a proposito di
R̥V X, 40, 2. Ciro
Santoro, Su una nuova epigrafe di Laterza. Karl Horst
Schmidt, Beiträge zur Konzeption einer historisch-vergleichenden Analyse des keltischen Lexikons. Rüdiger
Schmitt, Onomastica iranica symmicta. Domenico
Silvestri, ἄνθρωπος: un’etimologia (im)possibile? Claude
Sterckx, Bóinn, Latone et l’Apollon gaulois. Maria Grazia
Tibiletti Bruno, A proposito di una nuova iscrizione in grafia «leponzia» (et repetita iuvant). Patrizia
Torricelli, Su pragmatica, cultua e lingua, e il ruolo del vocabolario. Jürgen
Untermann,
Ontakres kumates und das Ende des Opfers in den iguvinischen Tafeln. Edoardo
Vineis, Latino medioevale e origini romanze: il
De orthographia di Alcuino.