Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Giacomelli Roberto. Antídōron. Scritti minori

  • Файл формата pdf
  • размером 134,96 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Giacomelli Roberto. Antídōron. Scritti minori
Prefazione di Diego Poli – Roma: Il calamo, 2017 – (Episteme, 15) – XXXIX, 687 p. – ISBN 978-88-9864020-1.
Indice: Il profilo di un linguista: le esperienze scientifiche di Roberto Giacomelli di Diego Poli. Introduzione di Roberto Giacomelli. Linguistica storica: Premessa. Degli esiti falischi del dittongo eu. Latino careō, castus e il rotacismo falisco. L’iscrizione sud-picena di Mogliano e un caso di tubù linguistico nell’Italia antica. Note in margine a una storia della lingua latina. L’iscrizione del pithos A 7116. Il futuro «italico» in -s(u̯)-. A proposilo di un etimo germanico di it. pizza: elimologia, paretimologia, tradizione ininterrotta. ΣΩΣΩΣ *EΣΩΣΗ (A proposito di un epigramma di Simonide). Latino, oscoumbro, italico: innovazione, sostrato, continuità. Interlinguistica: Premessa. Written and Spoken Language in Latin-Faliscan and Greek-Messapic. Primi indizi di un diasistema latino-greco e il ruolo dell’Apulia come punto d’incontro di lingue e culture. Di alcune parole latine con -s-. Di un altro caso di commutazione automatica nel latino epigrafico. Ancora su «AF» in Cicerone, «Orator» 158 e nel latino epigrafico. Appunti sul lessico latino della cucina. Alcune iscrizioni falische. Forze centripete o centrifughe? Lingua contemporanea: Premessa. A proposito di lingua rock. Il linguaggio dei giomali giovanili. Aspetti del linguaggio giovanile italiano degli anni recenti e di oggi alla lace della cultura rock. Il lunfardo argentino: connotazione e semantica di an codice in diafasia. La lingua della pubblicità. Stile Novecento. La lingua negli anni Trenta e la restituzione del “cognome atesino” nell’Alto Adige-Sudtirolo. Lingua e inconscio: Premessa. Lingue in trance; sanscrito e idiomi astrali. Pseudo-glossolalia e affioramenti linguisrici inconsci nella personalità profonda della celebre medium Hélène Smith. Storia della linguistica: Premessa. Ascoli glottologo e il lessico latino-italico, quasi un precursore dell’interlinguistica. Dalle carte Guarnerio della Biblioteca Ambrosiana. Linsegnamento della glottologia dalla fondazione al 1980. Graziadio Isaia Ascoli, milanese. La figura e l’opera. Traduttologia, epistemologia, stilistica: Premessa. Teorie della traduzione: la storia infinita. L’iperbole nella comunicazione. Jacques Derrida e la decostruzione: un Saussure contraffatto, un Platone immaginato. Martin Heidegger traduttore di Anassimandro: un padre nobile per le pseudo-scienze umane del postmoderno francese. Dal moderno al postmoderno: il soggettivismo semiologico di Roland Barthes. Lacan moderno e postmiderno: alle origini delle Sciences de l’homme francesi. Scritti di Roberto Giacomelli.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация