Testi raccolti a cura di Rosa Bianca Finazzi e Paola Tornaghi. — Sodalizio glottologico milanese. Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere. — Brescia : Paideia, 1993. — 548 p. — ISBN: 88-394-0501-1.
Indice: Presentazione. Comitato del convegno. Elenco dei partecipanti. Cronaca del convegno. Prolusione.
Relazioni: E.C.
Polomé, Prehistoric Linguistic Contacts in Northern Europe and their Reflexes in the Lexicon. R.
Gusmani, L’influsso tedesco nella formazione della terminologia religiosa slava. R.
Schmitt, Die Sprachverhältnisse im Achaimenidenreich. G.
Restelli, Penisola Balcanica: incontro di lingue e culture. R.
Arena: Contatti antichi tra Grecia e Italia. R.
Lazzeroni, L’iscrizione di Lucera (CIL 12,410): fra osco e latino.
Comunicazioni: A. Ancillotti: Tracce di contatli linguistici traco-greci nel testo omerico: toponimi ed etnonimi della Troade e della Misia. F.
Bader, Thèmes pronominaux et nombre: comparaison typologique de l’étrusque et des langues indo-européennes. A.
Bartoněk, Le lingue egee non greche. O.
Carruba, Contatti linguistici in Anatolia. P.
Di Giovine, La lingua albanese tra mondo latino e mondo greco antico nella penisola balcanica. R.
Eckert, Frühe lexikalische und phraseologische Übereinstimmungen zwischen Baltisch und Slawisch in Sprache und Brauchtum. H.
Eichner, II contributo greco ed italico allo sviluppo della poesia romana arcaica alla luce delle fonti recentemenle scoperte. R.B.
Finazzi, Noterella greco-armena. G.
Gobber, Sui prestiti diretti dal tedesco nel “Lexicon Lithuanicum”. A.
Landi, Contatti di lingue e culture nell’albanese: l’elememto latino. S.
Lazard, La résistance à l’hellénisme à Ravenne. L.
Melazzo, Lat
sica e alb.
thikë. C.
Milani, Contatti di lingue e civiltà nel greco miceneo. P.
Molinelli-E.
Rizzi, Subordinate del tipo volitivo nel latino e greco dei papiri d’Egitto. M.
Morani, Le isoglosse lessicali armeno-latine. P.G.
Negro, Gotico
Ulbandus = “Cammello”? A.
Panaino, Considerazioni sul lessico astronomico-astrologico medio persiano. G.
Paulis, Aspetti linguistici e culturali dell’influsso bizantino in Sardegna. G.
Petracco Sicardi, La toponomastica prediale romana come indizio di contatti etnici e linguistici. M.
Pittau, Sul significato e l’origine del toponimo “Roma”. P.
Pontani, La traduzione armena del
De Abrahamo di Filone Alessandrino: problemi per un trattamento computerizzato del testo. M.L.
Porzio Gernia, Preghiera e purificazione nella ritualità umbra e latina. C.
Santoro, L’antroponimia delle epigrafi messapiche e il problema dei rapporti fra le sponde adriatiche. E.
Scafa, La bilingue di Amatunte (ICS n. 196) ed i rapporti tra Eteociprioti e Greci. R.
Sgarbi, Su alcuni aspetti culturali dell’interferenza linguistica greco-armena nell’ambito della
Yownaban Dproc’. R.
Solari, Latino e gotico.