Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Consani Carlo. Scritti scelti

  • Файл формата pdf
  • размером 94,91 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Consani Carlo. Scritti scelti
A cura di Francesca Guazzelli e Carmela Perta – Pisa, Roma: Fabrizio Serra, 2019 – (Ricerche sulle lingue di frammentaria attestazione, 11) – 479 p. – ISBN: 978-88-331-5177-9.
Sommario: Tabula gratulatoria. Nota delle curatrici. Paolo Poccetti, Presentazione. Bibliografia di Carlo Consani. Nota editoriale. Storia del pensiero linguistico: On the most ancient Greek definition of “Dialect”. Dialetti, lingue standard, stati nazionali. La nozione di “lingua comune”/“varietà dialettale” nei grammatici tardo-antichi. Valore del monolinguismo e disvalore della pluridialettalità nella riflessione metalinguistica dell’Umanesimo italiano. Lorenzo Valla fra tradizione latina e fonti greche. Identità, alterità e le gerarchie delle lingue: uno sguardo alla storia. Lingue madri, lingue figlie, lingue miste fra tradizione grammmaticale e moderne teorie linguistiche. Lingue e scritture dell’Egeo antico: Livelli linguistici e facies dialettali nel greco miceneo. AB 118/DWO tra minoico e miceneo. Lapsus ed errori di scrittura nei documenti in lineare A: contributo allo studio dell’alfabetizzazione del mondo minoico. Preliminari ad uno studio delle iscrizioni minoiche di carattere non amministrativo. “Double Writings” in Minoan Linear A. Il sillabario lineare B fra psicolinguistica dello scriba e antropologia della scrittura. Syllabes and Syllabaries. Evidence from Two Aegean Syllabic Scripts. In search of the ‘perfect fit’ between speech and writing. The case of the Linear B. Linguistica e dialettologia greca: Per la storia linguistica di Reggio e dello Stretto in età ellenistica e romana. Koinai et koiné dans la documentation épigraphique de l’Italie meridionale. La nozione di continuum linguistico e la koiné greca di Sicilia in età imperiale. Continuità e discontinuità nel greco post-classico. Considerazioni su testi magici siciliani vecchi e nuovi. Riflessioni sulla struttura sillabica del greco. La dialettologia greca oggi: acquisizioni, problemi e prospettive. The Laconian Dialect of Taras and Herakleia. Sociolinguistica storica e linguistica del contatto: Bilinguismo, diglossia e digrafia nella Grecia antica. I. Consideragioni sulle iscrizioni bilingui di Cipro. Il greco di Sicilia in età romana: forme di contatto e fenomeni di interferenza. Il ruolo della morfologia nella dinamica dialetto-koinè. A proposito di una nuova iscrizione tessalica. Interferenza e rapporti genealogici fra i dialetti greci antichi. A proposito di un’iscrizione dal Peloponneso centrale. Contatto interlinguistico e mutamento linguistico: aspetti teorici e applicazioni a corpus-Sprachen. Ritorno a Kafizin. Esiti del contatto fra lingue e scritture nella Cipro ellenistica. Do some books of the Septuagint contain elements of Palestinian Greek? Lingua, istituzioni, società nella Tessaglia ellenistica. Indice degli argomenti.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация