Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Lazzeroni Romano. Scritti scelti

  • Файл формата pdf
  • размером 64,56 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Lazzeroni Romano. Scritti scelti
A cura di Tristano Bolelli e Saverio Sani. — Ospedaletto, Pisa: Pacini, 1997. — XXI, 344 p. — ISBN: 88-7781-181-1.
Indice: Nota dei curatori. Bibliografia di Romano Lazzeroni. Linguistica indoeuropea: Fra glottogonia e storia: ingiuntivo, aumento e lingua poetica indo-europea. La flessione tematica greca e le relazioni di persona nel verbo indo-europeo. Congiuntivo indoeuropeo e indicativo germanico. Ipotesi sulla formazione della flessione tematica indoeuropea. La diatesi come categoria linguistica: studio sul medio indoeuropeo. Il genere indoeuropeo. Una categoria naturale? L’espressione dell’agente come categoria linguistica. I nomi indoeuropei in -tēr/-tor. Sistema verbale sanscrito e sistema verbale indoeuropeo: le desinenze del congiuntivo vedico. Per una definizione dell’unità indo-iranica. Linguistica indiana: RV, X, 95, 1: invito al dialogo o esortazione alla poesia? Analisi di un testo vedico. Rappresentazione e evocazione in RV, X, 95. Sscr. ūrdhvá-: per una etimologia statica. Frase nominale e ingiuntivo nel Rig Veda. La formazione del sistema dei tempi e degli aspetti nel verbo sanscrito. Mutamento morfologico e diffusione lessicale. I1 contributo del sanscrito. Genere grammaticale e sistema nominale nel sanscrito. Per una interpretazione della deriva. Linguistica greca: Lingua degli dei e lingua degli uomini. Etimologia e semantica del greco ἀνδράποδον. Interpretazione di un passo di Omero (A, 401 ss.). Su una peculiarità della flessione atematica greca. Lingua e società in Atene antica. La crisi linguistica del V secolo. Linguistica latina e italica: La “geminatio vocalium” nelle iscrizioni latine. Intorno al nome della dea Marīca. Il dativo “sabellico” in -a. Contributo alla conoscenza della latinizzazione dei Peligni. Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica. Modelli egemoni e modelli subordinati nelle iscrizioni osche in grafia greca. Osco e latino nella lex sacra di Lucera: fra competenza linguistica e valutazione metalinguistica.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация