A cura di Riccardo Ambrosini. — Pisa: Pacini Editore, 1985. — 385 p. — (Quaderni della Cattedra di Linguistica dell’Università di Pisa. Serie monografica, 6).
Indice: Presentazione (di R.
Ambrosini). R.
Ajello, Ancora sul passaggio
rt > ṣ̌ attestato in avestico. R.
Ambrosini, Riflessioni sull’indo-europeistica attuale. W.
Belardi, Considerazioni sulla ricostruzione dell’indoeuropeo. P.
Berrettoni, La classificazione semantica dei verbi. Proposta di revisione terrninologica. E.
Campanile, Per l’etimologia di ant. irl.
tongid «giura». V.R.
Giustiniani, Le clitiche e le strutture sintattiche latine e romanze. R.A.
Hall, Jr., Deconstructing Derrida on Language. L.
Heilmann, A proposito di «Teoria della grammatica». N.
La Fauci, Passivi. R.
Lazzeroni, La flessione tematica greca e le relazioni di persona nel verbo indo-europeo. M.
Lejeune, En marge de l’inscription gauloise du Vieil-Évreux. G.
Lepschy, Teoria del discorso e soggettività. M.
Leroy, Honoré Chavée et l’édification de la grammaire comparée. C.A.
Mastrelli, Per la latinità del sardo
littu (con appendice di testi). G.B.
Pellegrini, Appunti sulla «Romania continua»: La palatalizzazione di CA. E.
Pulgram, Systematic and Sporadic Sound-Change. D.
Silvestri, Etimologie ‘mediterranee’ rivisitate. S.
Timpanaro, Alcune citazioni di autori antichi nella corrispondenza epistolare di Frontone e di Marco Aurelio. E.F.
Tuttle, Morfologizzazione della metafonesi nel ragusano. E.
Vineis, In margine alla teoresi linguistica manzoniana. M.
Vitale, Luigi Lamberti lessicografo e la lessicografia italiana sette-ottocentesca.