Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Studi linguistici in onore di Tristano Bolelli

  • Файл формата pdf
  • размером 59,12 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Studi linguistici in onore di Tristano Bolelli
Pisa: Pacini Editore, 1974. — XI, 309 p.
Indice: Tabula gratulatoria. Presentazione (di Walter Belardi). Bibliografia di Tristano Bolelli. Roberto Ajello, Per un’analisi della trascrizione armena di ξ, ψ. Riccardo Ambrosini, Per una concezione processuale della ricostruzione linguistica. Walter Belardi, L’ordinamento dei casi nella grammatica tradizionale greca e latina. Pierangiolo Berrettoni, Sulla componente deittica del lessico. Enrico Campanile, Ant. Pers. xšāyaθiya xšāyaθiānām. Marcello Durante, Greco κῶμος, ant. ind. s’aṃsa. Giacomo Ferrari, Alcune osservazioni sulla lingua delle iscrizioni di Jaugada. Romano Lazzeroni, Interpretazione di un passo di Omero (A, 401 ss.). Giulio Lepschy, Alcune costruzioni con si. Daniele Maggi, « Ognuno sta solo sul cuor della terra »: Interpretazione d’un verso di Salvatore Quasimodo. Adriana Moreschini Quattordio, Relazione fra dama/damate e δάμαρ in rapporto alla radice *dem. Roberto Peroni, Creatività semantica del sistema linguistico. Saverio Sani, Considerazioni su sscr. ARC. Domenico Silvestri, La stratificazione dei nomi del vino nelle lingue classiche. Cristina Vallini, La linguistica della parole. Coincidenza o divergenza fra A. Sechehaye e F. De Saussure? Giuseppe Velli, Sulla similitudine dotta del Boccaccio. Edoardo Vineis, Forme e funzioni della ricorsività fonica nell’ambito della poesia montaliana. Presupposti teorici.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация