Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Devoto Giacomo. Origini indeuropee

  • Файл формата pdf
  • размером 121,82 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Devoto Giacomo. Origini indeuropee
Firenze: Sansoni, 1962. — XII, 428 p. — (Origines. Studi e Materiali pubblicati dall’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria).
Indice: Problema filologico e grammaticale: Le fonti: Loro carattere linguistico. Le lingue attestate. Loro elaborazione: Da Giraldo Cambrense a Federico Schlegel. Da J.C. Adelung a G.I. Ascoli. Da F. de Saussure a H. Pedersen. La denominazione di «Indeuropeo». La ricostruzione vicina: Da A. Schleicher alla critica dei procedimenti ricostruttivi. La struttura fonetica della lingua comune. La struttura morfologica e la nozione di radice. La ricostruzione lontana: Relitti isolati nella fonetica e nella morfologia. Stratificazione di procedimenti ricostruttivi. Consonanti aspirate, consonanti labiovelari e temi nominali irregolari. Origine del sistema delle vocali; la consonante laringale. Struttura della radice primitiva. Ricostruzione simbolica e ricostruzione pre-storica. I rapporti con le altre famiglie linguistiche: Con il gruppo semitico. Con il gruppo ugrofinnico. Con altri gruppi. Elementi costitutivi confluiti nella comunità indeuropea. Parentela tipologica. Problema geografico antropologico etnologico: Problema geografico e cronologico: La localizzazione da F. Schlegel a A. Scherer. Criteri lessicali. Delimitazioni geografiche negative. Cronologia e glottocronologia. Problema antropologico e demografico: Tentativi di identificazioni razziali. Appello a razze antichissime. Pluralità di origini lontane. Critiche alle identificazioni antropologiche. Demografia, migrazioni, espansioni. Problema etnologico e sociologico: La paleontologia linguistica da R. Rask a H. Hirt. La critica alla paleontologia linguistica. Ricostruzioni giuridiche. Ricostruzioni religiose. Classificazioni etnologiche. L’etnologia storica. Problema archeologico e culturale: Storia della ricerca: Da C.J. Thomsen a G. Kossinna. La critica delle ricostruzioni archeologiche. Correnti linguistiche e correnti archeologiche: Loro possibilità di confronto. Definizioni cronologiche. Civiltà periferiche. Il ciclo della ceramica a nastro: Sua area primitiva. Sue prime espansioni. La fase agricola: Pressioni dall’esterno. Attrazioni verso l’esterno. Il focolaio ungherese di espansione e la civiltà di Jordansmühl. L’aspetto guerriero. Le asce da combattimento: Il focolaio della ceramica a cordicella. Sua espansione. La prima età del bronzo: Il focolaio della civiltà di Unětice. Sua espansione. La civiltà lusaziana: I campi d’urne: loro focolaio. Loro espansione. Conclusione: Delimitazione archeologica del problema indeuropeo. Problema storico: Introduzione - La ricostruzione lessicale: Sua portata storico-culturale. Le ricostruzioni lessicali nel mondo romanzo. Loro paralleli con le ricostruzioni indeuropee. Rapporti storico-culturali con ambienti esterni: Loro classificazione. Correnti anti-indeuropee da oriente. Da occidente. Fasce peri-indeuropee. Sostrati preindeuropei. La rappresentazione ramificatoria: Da A. Schleicher a J. Kuryłowicz. Da P. Kretschmer alle teorie di Trager e Smith. La associazione di criteri etnologici. Il mondo nordoccidentale sec. A. Meillet. L’albero genealogico e l’archeologia. La rappresentazione cellulare: Da A. Pictet a J. Schmidt. I dialetti indeuropei sec. A. Meillet. Le cellule dialettali e l’archeologia. Le classi sociali nel lessico. Affettività e interdizioni lessicali. Limiti della visione cellulare. La linguistica spaziale: Da J. Schmidt a B. Terracini. M. Bartoli e le norme areali. L’argomento da silenzio. Tentativi di valutazioni matematiche. Le aree geografiche e la archeologia. Le cause dell’espansione indeuropea. La classificazione del materiale lessicale. Il vocabolario compatto: I termini generali: Dall’«essere» alla nozione di quantità. Il movimento. I numerali. L’attività psichica: Le percezioni. I colori. Le operazioni mentali e gli affetti. Il corpo: L’uomo e l’età. Le funzioni fisiologiche e la malattia. Le parti del corpo dell’uomo e degli animali. Il cielo e la religione: La meteorologia. Il calendario. Il cielo divinizzato. Gli auspici. L’organizzazione sociale: La famiglia patriarcale. Il nome. La tribù. Le armi. La vita economica: Gli scambi economici. I trasporti. La proprietà. La tecnica: Il legare magico. Le materie prime. Le operazioni tecniche. La freccia. L’abbigliamento. Gli ornamenti. La casa. Il nutrimento: La fame e il cibo. La cottura. I condimenti. La natura selvatica: La foresta. La fauna. La natura domestica: La domesticazione. La lana e il latte. L’agricoltura. Occidente e Oriente: Contrapposizione equilibrata: Attività psiche e fisiologiche. Fenomeni naturali e riti. Ordinamento sociale. Trasporti e scambi. Tecnica. Natura selvatica. Allevamento e agricoltura. Il focolaio nordoccidentale: Fenorneni naturali. Ordinamenti sociali. Tecnica. Natura selvatica. Allevamento. Il focolaio orientale: Sue innovazioni. Centro e periferia: Termini generali: Psicologia e fisiologia. Fenomeni naturali e calendario. Religione: Il puro e il santo. Lo spirito del male. Lo spirito del bene. Gli auspici. La sostanza del culto. I mezzi del culto. Gli oggetti del culto. Corpo e anima. La Società: Il nome etnico. L’autorità. L’esercizio del comando. La donna e il matrimonio. Leggi e consuetudini. La vita economica e la natura: Libertà e lavoro. La tecnica. La casa. L’alimentazione. La natura. La costituzione delle nazionalità indeuropee: Processo di frammentazione. Processi di diffusione interregionale. Processi di ricostruzione: Germani. Balti e Slavi. Tocari. Arî. Ittiti. Greci. Italici. Celti. Illiri e Traci. Armeni e Albanesi. Conclusioni. Indice delle Tavole e delle figure. Indice degli autori citati nel testo. Indice storico-geografico. Indice delle cose. Indice grammaticale.
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация