Solferino, 2020. — 196 P.
Notre-Dame, una chiesa, ma anche il cuore di Parigi e un’icona che supera i confini della Francia.
A un anno dal rogo che ha distrutto la Cattedrale e commosso il mondo, Franco Cardini ne fa la protagonista del suo nuovo libro: un’interprete solo apparentemente senza voce della storia d’Europa che ha assistito a molti grandi eventi nel corso dei secoli e può quindi raccontarci il Vecchio continente dal Medioevo a oggi.
In una cavalcata affascinante l’autore parte dalle sponde della Senna per portarci a esplorare un miracolo della tecnica, un monumento polimorfo distrutto e ricostruito più volte, un’enciclopedia di simboli alchemici, un orologio solare, riscoprendo il romanzo omonimo di Victor Hugo, i grandi passaggi e protagonisti della storia (dalla Rivoluzione Francese a Napoleone e Hitler) ma anche noi stessi.
Perché, benché più volte riprodotta e falsificata, Notre-Dame resta un simbolo unico capace di agire ancora nella storia europea.
Franco Cardini (Firenze, 5 agosto 1940) è uno storico e saggista italiano, specializzato nello studio del Medioevo. Franco Cardini ha insegnato in varie università italiane ed estere prima di ottenere la cattedra di Storia medievale a Bari (1985-1990), Firenze (1990-2004) e all’Istituto di Scienze Umane e Sociali, ora aggregato alla Scuola Normale di Pisa (2004-2012). Da allora è professore emerito di Storia medievale ed è stato anche Directeur d’Etudes presso l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales e Fellow della Harvard University-Fondazione Berenson. Si occupa soprattutto di storia delle crociate, dei pellegrinaggi e dei rapporti fra Europa e Islam. Collabora con "Avvenire", "Quotidiano Nazionale", «Messaggero», "Il Sole 24 ore" e con la Rai.