Textbook. — Celid — 220 p.
Questo testo vuole essere una guida per chi affronta per la prima volta lo studio di un linguaggio di programmazione. Saper programmare non vuol dire solo conoscere la sintassi di un linguaggio: è necessario, infatti, sapere come funziona la macchina che si utilizza, avere nozioni di logica e di matematica, conoscere gli algoritmi fondamentali per la soluzione delle principali classi di problemi. Soprattutto, è indispensabile avere creatività e inventiva, necessarie per affrontare con metodo problematiche complesse di qualsiasi natura. L’apprendimento di un linguaggio di programmazione è comunque un primo passo fondamentale ed essenziale.
Si è scelto di utilizzare il linguaggio Visual Basic for Applications, evoluzione del BASIC, in quanto risulta essere più semplice di altri linguaggi più potenti e versatili quali il linguaggio C o Java e inoltre gli strumenti di sviluppo di cui necessita sono di facile reperibilità: è infatti presente un interprete VBA in ogni applicazione della diffusissima suite di Microsoft Office (Word, Excel ecc.). La versione professionale è oggi uno dei linguaggi più utilizzati per sviluppare applicazioni commerciali, anche in ambito Internet.
Essendo questo libro rivolto ai principianti della programmazione, verranno introdotte le sole istruzioni di base (ad esempio non si sono incluse nella trattazione le istruzioni relative ai file ad accesso casuale, agli oggetti, alle classi). Ciò non deve apparire come elemento riduttivo: nell’apprendimento iniziale della programmazione si ritiene più importante rivolgere l’attenzione alla logica della costruzione e alla correttezza dell’algoritmo impiegato piuttosto che identificare il metodo migliore e la sua codifica più “elegante” e veloce. Una volta acquisita la capacità di programmare, imparare gli aspetti più evoluti del linguaggio (o anche un altro linguaggio) è solo questione di studio e non presenta particolari difficoltà.