A cura di Vincenzo Orioles. — Udine: Forum, 2012. — LI, 460 p. — ISBN: 978-88-8420-727-2.
Indice: Prefazione di Cristiana Compagno. Premessa di Antonella Riem Natale. Introduzione di Vincenzo Orioles. Roberto Gusmani (1935-2009). Profilo biobibliografico a cura di Vincenzo Orioles.
Linguistica storica: Lucia
Abbate, Su alcuni agiomimi nell’onomastica siciliana: santi reali e santi inesistenti. Ignasi-Xavier
Adiego, Minima Pisidica: nota sobre la estructura de una inscripción pisidia de Timbriada. Renato
Arena, Di due teonimi greci. Emanuele
Banfi, Postposizioni in latino e il latino lingua SOV. Marina
Benedetti, Il ‘medio‘ del grammatici greci. Maria Patrizia
Bologna, A proposito di riscostruzione e continuità: il caso di una parola ‘omerica‘ e poetica. Francesca
Chiusaroli, Pars e partitio nel lessico anglosassone della scienza. Paola
Cotticelli Kurras, Il ruolo della retorica nella storia della sintassi: il caso di Johann Heinrich Gottlob von Justi. Paolo
Di Giovine, Tracce di *
h1- in indoario? Mario
Enrietti, Noterella eretica sul glagolitico. Annalisa
Franchi de Bellis, La ‘fibula prenestina’ e la ‘fibula Guarducci’. José L.
García Ramón, From
run to
desire: Lat.
auēre ‘desire, be eager, long (for)’ and *
h2eu̯h1- ‘run (to/for)‘, Lat.
accersere ‘go forth’, ‘fetch’ and Toch. B
ñäsk ‘desire’, Ved.
aviṣ-yú ‘greedy’. Renato
Gendre, Sull’infinito storico e sulla sua funzione in Orazio. Lászó
Honti, Was ist
Izafet? Eine kleine Forschungsreise durch die terminologische Trübe. Jeong-Soo
Kim,
Śarkóṭa- im Atharvaveda. Addolorata
Landi, Per il Lessico-grammatica del latino. Espressioni idiomaliche. Romano
Lazzeroni, Il perfetto greco fra teoria laringalista e ricostruzione. Sulle orme di Roberto Gusmani. René
Lebrun,
Lire et
écrire dans les langues hittite (nésite) et louvite. Marco
Mancini, Su alcune questioni di metodo in sociolinguistica storica: le
defixiones sannite. H. Craig
Melchert, Genitive case and possessive adjective in Anatolian. Miha
Mlinar, Franco
Crevatin, Laminetta d’argento con iscrizione venetica proveniente da Vrh gradu sull’altipiano di Šentviška planota in Slovenia occidentale. Moreno
Morani, Antoine Meillet armenista: le due edizioni (1903 e 1936) dell’
Esquisse d’une grammaire comparée de l’arménien classique. Alberto
Nocentini, Ittita
ḫuḫḫa- ‘nonno‘ e termini correlati. Paolo
Poccetti, La particella
ke del frigio tra eredità indoeuropea ed interferenza. Aldo L.
Prosdocimi, Genitivo in
-io a Preneste? Tiziana
Quadrio, Il glottonimo ‘miliaco’. Umberto
Rapallo, Il campo etimologico della religione e le origini del sacro. Giovanna
Rocca, Una nuova iscrizione selinuntina. Domenico
Santamaria, Un antagonista poco noto del pensiero neogrammatico: Francesco Scerbo. Dieter
Schürr, Aus welcher Sprache stammt der Ortsname Brixen? Domenico
Silvestri, Le
scaglie, le
squame e altre cose plurime e composte. A proposito di un’antichissima serie lessicale euromediterranea.