A cura di Raffaella Bombi, Paola Cotticelli Kurras, Vincenzo Orioles. — Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2014. — XI, 134 p. — ISBN: 978-88-6274-535-2.
Indice: Raffaella
Bombi, Paola
Cotticelli, Vincenzo
Orioles, Presentazione. Maria Patrizia
Bologna, Gusmani grecista. Raffaella
Bombi, Gli interessi ascoliani di Gusmani. Paola
Cotticelli Kurras, Il lessico anatolico nell’ambito delle lingue indoeuropee. Paolo[/b] Di Giovine[/b], Roberto Gusmani indoeuropeista fra novità e tradizione: la ricostruzione delle laringali. José L.
García Ramón, Roberto Gusmani indoeuropeista fra filologia e ricostruzione linguistica: le lingue anatoliche del primo millennio, i contatti greco-anatolici, l’italico. Lucio
Melazzo, La questione del significato dei componenti della frase secondo il Peripato. Vincenzo
Orioles, Ethnos ed etnicismi. Le riserve di Roberto Gusmani. Diego
Poli, Monoglobalismo o pluriglobalismo? Una sfida vista dalla parte della lingua. Salvatore Claudio
Sgroi, La riflessione di Roberto Gusmani sulle “unità complesse” tra Ferdinand de Saussure e André Martinet. Domenico
Silvestri, Roberto Gusmani lettore e interprete di testi.
Testimonianza: Roberto
Gusmani, Lingua, cultura e caratteri genetici in un’ottica ricostruttiva.