Зарегистрироваться
Восстановить пароль
FAQ по входу

Cipriano P., Di Giovine P., Mancini M. (eds.) Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi. II: Linguistica romanza e Storia della lingua italiana, Linguistica generale e Storia della linguistica

  • Файл формата pdf
  • размером 123,96 МБ
  • Добавлен пользователем
  • Описание отредактировано
Cipriano P., Di Giovine P., Mancini M. (eds.) Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi. II: Linguistica romanza e Storia della lingua italiana, Linguistica generale e Storia della linguistica
Roma: Il Calamo, 1994. — 574 p. — ISBN: 88-86148-06-2.
Linguistica romanza e Storia della lingua italiana
Ignazio Baldelli, Linguistica e interpretazione: l’amore di Catone di Casella, di Carlo Martello e le canzoni del Convivio II e III
Maurizio Dardano, «Per punti di luna e per isquadri di geometria». Note su Riccardo di Chinzica (Decameron, 2, 10)
Franco Fanciullo, Morfo-metafonia
Robert A. Hall jr., Perché ricostruire il proto-romanzo?
Marco Mancini, Un passo del grammatico Pompeo e la dittongazione protoromanza
Paolo Martino, Siciliano e calabrese (a)ccattïari ‘sbirciare’, ‘spiare’
Vincenzo Orioles, Sovietismi ed antisovietismi
Vito Pallabazzer, Terreni paludosi e asciutti nel lessico e nella toponomastica della regione dolomitica
Giovan Battista Pellegrini, Una nuova concordanza balcanico-dolomitica: venetus ‘blu’
Luca Serianni, Italiano antico, italiano anticheggiante
Patrizia Torricelli, Quaedam etymologica ex Parisino lat. 5610A
Maurizio Vitale, Senesismi in un grammalico settentrionale del Cinquecento
Linguistica generale e Storia della linguistica
Linguistica generale
Roberto Ajello - A. Borghini, Il polideterminismo nel divenire paradigmatico e l’idea dinamica di struttura
Riccardo Ambrosini, Sulla costituzione (ipotetica) della lingua
Piermarco Bertinetto, Ormai
Claudia A. Ciancaglini, Per una valutazione dei fandamenti teorici della marcatezza
Guglielmo Cinque, I limiti interni del mutamento linguistico
Tullio De Mauro, Intelligenti pauca
Anna Giacalone Ramat, Fonti di grammaticalizzazione. Sulla ricategorizzazione di verbi e nomi come preposizioni
Paolo Ramat, Osservazioni sugli Avverbi di Frase
Storia della linguistica
Pierangiolo Berrettoni, Ricostruzione di un argomento stoico perduto
Eugenio Coseriu, Linguistica storica e storia delle lingue
Luciano Dondoli, «Verbum quad in corde dicimus», «Propositio in mente»: L’intuizione alalica in Agostino di Ippona e in Guglielmo di Ockham
Roberto Gusmani, La terminologia linguistica di Agostino
Winfred P. Lehmann, The Continuity of Theory in Linguistics
Maria Zaffira Lepre, L’incidenza del punto di vista nella classificazione delle interiezioni
Daniele Maggi, Sui termini della linguistica antico-indiana guṇa e vyañjana-
Diego Poli, La “traccia” come antecedente del “signum” nell’arcaismo greco
Luigi Rosiello, Storia della linguistica e storia della scienza: una riflessione metodologica
Cristina Vallini, Ades e le etimologie platoniche
Edoardo Vineis, Grammatica e teologia nel Liber in partibus Donati di Smaragdo
  • Чтобы скачать этот файл зарегистрируйтесь и/или войдите на сайт используя форму сверху.
  • Регистрация