Roma: Il Calamo, 1994. — xxxiii, 532 p. — ISBN: 88-86148-06-2.
Nota editoriale
Tabula gratulatoria
Bibliografia di Walter Belardi
Indo-iranicoMarina Benedetti, A proposito della rappresentazione vedica (e “indoeuropea”) della immortalità
Palmira Cipriano, L’iranismo σιπταχόρα in Ctesia di Cnido
Josef Elfenbein, Rahm Ali Mari
Ilya Gershevitch, An Old Persian Waiting for Godot
Saverio Sani, La serie lessicale di sscr.
nabhRüdiger Schmitt, Altpersisch /yadā/ “wo”
Ladislav Zgusta, Inscriptionis Palaeoosseticae acclamatio eiusque lectio
AnatolicoPaolo Di Giovine, Le lingue anatoliche e il perfetto indoeuropeo: una “petitio principii”?
Massimiliano Marazzi, Ma gli Hittiti scrivevano veramente su “legno”?
Iaan Puhvel, Paranormal Incidence of Hittite Supine
GrecoCarlo Alberto Mastrelli, Per l’etimo di gr. χοῖρος “porco”
Celestina Milani, Continuità del miceneo nell’isola di Creta
Mario Negri, ἐμμόρατι, e l’assibilazione del lesbio
LatinoTristano Bolelli, De antiquissima inscriptione quae Duenos nuncupatur annotationes
Roberto Giacomelli, Appunti sul lessico latino della cucina
Romano Lazzeroni, Contatti di lingue e di culture nell’Italia antica. L’onomastica come tramite dell’induzione di morfemi in latino
Emilio Peruzzi, “Pollubrum”
Giulia Petracco Sicardi, Il suffisso *
-ako- nella lingua latina e nella toponomastica romana
Aldo Luigi Prosdocimi – Anna Marinetti, Appunti sul verbo latino (e) italico. V. La vocale del raddoppiamento nel perfetto
Alberto Zamboni,
Vervex (
verbex) e
vervactumAltre lingue indoeuropeeGiancarlo Bolognesi, Sul termine ”Indo-Germanisch”
Enrico Campanile, A proposito della
lex WinterGiuseppe Longobardi, La posizione del verbo gotico e la sintassi comparata dei complementatori germanici: alcune riflessioni preliminari
Guido Michelini, L’influsso del latino sul lituano antico nella disposizione dei costituenti di frase
Moreno Morani, Sui casi di ie. *
o > arm.
aAlberto Nocentini, Le radici ie. *
mor-/morm- ‘incubo’ e *
bū-/bub- ‘spauracchio’ e il sistema fonologico indeuropeo
Giuseppe Restelli, Note tracie
Ciro Santoro, Ancora sull’esito messapico di antico *
-eu-Lingue non indoeuropeeGiorgio Banti, A proposito del calco nei numerali
Giovanni Garbini, Ugaritico ĠZR “circoncidere”
Domenico Silvestri, La
selva e il
labirinto. (Per un progetto di indagine su lingue e linguaggi non verbali in area indomediterranea).